giovedì 24 gennaio 2008

PD SICILIA: Regolamento circoli, coordinamento cittadino ed assemblee provinciali

PD SICILIA

Regolamento per lo svolgimento delle Assemblee di Circolo, per l’elezione dei Coordinamenti cittadini e dei delegati alle Assemblee Provinciali del Partito Democratico della Sicilia

Visto il contenuto dei Dispositivi approvati dalle Assemblee Costituenti nazionale e regionale e vista la deliberazione della Conferenza dei Segretari regionali d’intesa con il Segretario Nazionale, il PD della Sicilia emana il seguente regolamento:

Articolo 1
I Circoli Territoriali
1.1
Il livello di radicamento del PD sono i Circoli territoriali. La definizione di “circolo territoriale” è da ritenersi provvisoria, in quanto il nome definitivo verrà indicato negli Statuti. Entro sabato 15 Dicembre, i Coordinatori Provinciali definiranno, dandone comunicazione al Segretario Regionale, l'elenco dei Circoli da costituire, indicando il seggio o i seggi elettorali afferenti ad ogni Circolo, il corrispondente numero di elettori delle primarie del 14 ottobre e i confini territoriali di riferimento. Nei Comuni ove non si sia costituito alcun seggio, è possibile la costituzione di un Circolo, previa richiesta al Coordinatore Provinciale, da parte di almeno dieci elettori residenti nel Comune che hanno partecipato all’elezione del 14 ottobre in un seggio di altro Comune.
1.2. Nel giorno della prima convocazione, le Assemblee di Circolo eleggeranno i componenti del Coordinamento del Circolo e i delegati per l’Assemblea provinciale. Nei Comuni in cui si costituirà più di un Circolo territoriale, le Assemblee di Circolo eleggeranno anche i componenti al Coordinamento Cittadino. La somma dei delegati di ciascun circolo, (il cui numero sarà stabilito dal Coordinamento provinciale in proporzione a quello degli elettori del 14 ottobre) formerà il Coordinamento cittadino.
1.3 Al Coordinamento del Circolo compete l'elezione del Coordinatore del Circolo. Tale elezione avverrà nella riunione di insediamento del Coordinamento stesso (convocata dal Coordinatore provinciale e presieduta dall'eletto più anziano), da tenersi entro quindici giorni dallo svolgimento dell’ Assemblea di Circolo. L’elezione del Coordinatore avviene, in caso di più candidature, mediante voto segreto. Il Coordinatore del Circolo, entro e non oltre il quindicesimo giorno della sua elezione, nomina un esecutivo. (Nei comuni ove esiste un solo Circolo, la figura del Coordinatore del Circolo coincide con il Segretario Cittadino.)
1.4 I Coordinatori dei Circoli Territoriali, qualora non siano eletti tra i componenti, partecipano, con diritto di parola, alle riunioni del Coordinamento Cittadino cui afferiscono i rispettivi Circoli.
Articolo 2
I Coordinamenti e i Segretari cittadini
Il numero dei Componenti dei Coordinamenti cittadini (eletti con le modalità previste all'art.5 del presente Regolamento) è stabilito dai rispettivi Coordinamenti provinciali. Fanno parte di diritto del Coordinamento cittadino gli eletti nelle Assemblee costituenti nazionale e regionale residenti nel comune, nonché il Sindaco e il Capogruppo comunale del PD (o, se del PD, dei gruppi unitari del centrosinistra) e, se residenti nel comune, il Presidente della Provincia e il Capogruppo provinciale del PD, i Deputati regionali e i Parlamentari aderenti a gruppi del PD. Al Coordinamento Cittadino compete l'elezione del Segretario cittadino secondo le stesse modalità previste per l’elezione dei Coordinatori di Circolo. Il Segretario Cittadino, entro e non oltre il quindicesimo giorno della sua elezione, nomina un esecutivo.
Articolo 3
Le Assemblee provinciali e i Segretari provinciali
3.1
La platea dell’Assemblea provinciale è composta dalla somma dei delegati eletti dai Circoli e dal Coordinamento provinciale esistente. La quota elettiva per ogni Assemblea provinciale è fissata dal Segretario Regionale d’intesa con il Coordinatore Provinciale e non potrà superare i duecento delegati. Il numero di delegati da eleggere in ciascuna Assemblea di Circolo (con le modalità previste all'art. 5 del presente Regolamento) è determinato dalla ripartizione proporzionale in base al numero degli elettori che hanno partecipato al voto del 14 ottobre. Qualora da questa ripartizione risultino Circoli che non raggiungano la cifra proporzionale sufficiente, ad essi viene attribuito almeno un delegato, maggiorando la quota da eleggere.
3.2 Quanto previsto per le organizzazioni provinciali vale anche per l’area Metropolitana di Palermo.
Articolo 4
Convocazione delle Assemblee dei Circoli territoriali
4.1
Le Assemblee dei Circoli territoriali della Sicilia dovranno svolgersi entro il 31 Gennaio 2008. Partecipano alle Assemblee dei Circoli territoriali tutti gli elettori del 14 ottobre. Costoro verranno convocati all'Assemblea del Circolo che comprende il seggio in cui hanno votato il 14 ottobre. Ogni Fondatore fa parte di un unico Circolo.
4.2 Le Assemblee sono convocate, per ciascun circolo, dai Presidenti dei Seggi che afferiscono al Circolo stesso, in raccordo con i Coordinatori provinciali. Nel caso in cui il circolo sia costituito dagli elettori di più seggi, la convocazione dei Presidenti è congiunta. In caso di inadempienza l’Assemblea del Circolo è convocata direttamente dal Coordinatore provinciale.
4.3 La convocazione dovrà avvenire almeno sette giorni prima dello svolgimento dell’Assemblea mediante avviso pubblico.
Articolo 5
Svolgimento delle Assemblee
5.1
L’Assemblea del Circolo è presieduta dal Presidente del Seggio che afferisce al Circolo. In caso di più Seggi costituenti il Circolo, le funzioni di Presidente vengono assolte dal Presidente del Seggio con il maggior numero di votanti. Il Coordinatore Provinciale nomina un Garante dell’Assemblea, che ha il compito di assicurare il regolare svolgimento dell’Assemblea stessa.
5.2 All’apertura, Il Presidente dell’Assemblea dichiara formalmente costituito il Circolo territoriale del PD e propone l’ordine dei lavori ed il termine, non superiore alla mezz’ora, entro il quale presentare le liste per l’elezione dei delegati all'Assemblea provinciale, dei componenti del Coordinamento del Circolo e, nelle realtà in cui si costituiranno più circoli, dei componenti del Coordinamento Cittadino. Le liste presentate dovranno essere sottoscritte da almeno il cinque per cento degli elettori afferenti al Circolo e comunque da non meno di dieci di essi.
5.3 Le liste dovranno essere composte, pena la loro inammissibilità, nel rispetto dell’alternanza di genere. In caso il numero dei componenti da eleggere sia pari a uno, le liste dovranno comunque indicare un secondo candidato di genere diverso, per l'eventuale riequilibrio finale. Alle liste presentate verrà assegnata una numerazione progressiva in base all’ordine di presentazione.
5.4 Al termine del dibattito, il Presidente del seggio provvederà ad aprire le operazioni di voto. Nel caso in cui risulti presentata una sola lista per livello corrispondente, la modalità di voto prevista è quella palese, in caso contrario si procederà mediante voto segreto. Si procede prima all’elezione dei delegati all’Assemblea provinciale, successivamente, all'elezione del Coordinamento del Circolo ed infine, ove previsto, all’elezione dei componenti del Coordinamento Cittadino.
5.5 Costituito il seggio, verrà consegnata all’elettore una scheda in cui egli dovrà indicare il numero della lista scelta. Al termine della votazione si procederà all’attribuzione degli eletti a ciascuna lista, secondo le modalità adottate per le elezioni del 14 ottobre e cioè: verificato il numero dei voti ottenuti da ciascuna lista, si divide la somma delle cifre elettorali di tutte le liste per il numero dei componenti da eleggere più uno, ottenendo così il quoziente elettorale. Si attribuiscono quindi ad ogni lista tanti eletti quante volte il quoziente elettorale risulti contenuto nella cifra elettorale di ciascuna lista, attribuendo alle liste con i migliori resti gli eletti ancora da attribuire. Se, con il quoziente calcolato come sopra, il numero dei eletti da attribuire complessivamente alle liste superi quello dei componenti da eleggere, le operazioni si ripetono con un nuovo quoziente ottenuto diminuendo di una unità il divisore.
5.6 Al termine della votazione, dopo la proclamazione degli eletti, a tutti i partecipanti alle Assemblee di Circolo verrà consegnato un attestato di partecipazione, preparato e distribuito dall’esecutivo nazionale del PD. Verrà redatto, infine, un verbale, che sarà trasmesso al Coordinamento Provinciale.
5.7 Le Assemblee possono inoltre far pervenire alle Commissioni istituite dalla Costituente Regionale, contributi e documenti utili al loro lavoro di redazione dello Statuto e del Manifesto programmatico del
PD della Sicilia.

Articolo 6
Ricorsi e Contestazioni
Entro le 48 ore successive allo svolgimento dell’assemblea, potranno essere presentati eventuali ricorsi e contestazioni al Comitato Regionale dei Garanti.
Articolo 7
Riequilibrio di genere
Il Coordinamento Provinciale, al fine di riequilibrare in modo paritario la rappresentanza di genere, dovrà operare nel seguente modo: valutato complessivamente il numero di donne e di uomini eletti nell’Assemblea Provinciale, si attribuiranno gli eletti o le elette da integrare in quei circoli che hanno avuto i maggiori resti nella ripartizione dei delegati e si procederà ad individuare i primi o le prime dei non eletti delle liste che abbiano ottenuto il resto maggiore. Analoga procedura dovrà essere adottata per i Coordinamenti Cittadini e di Circolo.

pubblicato on line in data 07/01/2008, ore 12.18.20

PD SICILIA
(link documento: http://www.pdsicilia.it/notizie.asp?ID=88&idanno=2&cat=1)

Circolare integrativa del Regolamento per lo svolgimento delle Assemblee di Circolo, per l’elezione dei Coordinamenti cittadini e dei delegati alle Assemblee Provinciali

Al fine di meglio definire le procedure per lo svolgimento delle Assemblee di Circolo, per l’elezione dei Coordinamenti cittadini e dei delegati alle Assemblee Provinciali del Partito Democratico della Sicilia, si chiarisce quanto segue:

Elettorato attivo e passivo.
Al voto per l’elezione dei Coordinamenti di Circolo, dei delegati ai Coordinamenti Cittadini e all’Assemblea Provinciale, partecipano esclusivamente coloro che hanno votato alle primarie del 14 ottobre. Possono altresì essere eletti nei Coordinamenti dei Circoli, nei Coordinamenti Cittadini e nell’Assemblea Provinciale anche coloro che non hanno partecipato al voto il 14 ottobre.
Convocazione e pubblicità delle assemblee.
La convocazione degli elettori che hanno partecipato al voto del 14 ottobre, risultanti dai verbali redatti dai Presidenti di seggio, indicante l’ora ed il luogo di svolgimento delle Assemblee di Circolo, dovrà avvenire tramite avviso pubblico (manifesto e/o spot radio-televisivo) e potrà essere integrata con lettere, sms ed ogni altro strumento utile a favorire la massima partecipazione.
Elenchi dei votanti alle primarie.
Gli elenchi dei votanti alle primarie, non appena conclusa la digitalizzazione da parte dell’Utap, sono affidati alla custodia del (Segretario/Tesoriere regionale del PD), che dovrà preventivamente autorizzarne ogni altro utilizzo, salvaguardando i criteri di trasparenza e tutela della privacy. Gli elenchi dei votanti delle primarie di ciascun Comune saranno affidati al Presidente dell’Assemblea di circolo e resi consultabili, nel giorno di convocazione delle assemblee, ai partecipanti alle votazioni.
Attestato di Fondatrice/Fondatore del PD.
Per favorire la massima pubblicità delle assemblee e la più ampia partecipazione alle stesse, gli attestati di “Fondatrice/Fondatore del PD” potranno essere consegnati anche prima dello svolgimento delle Assemblee di Circolo, presso sedi che verranno individuate e comunicate agli elettori. Si potrà, inoltre, predisporre un modulo di ricevuta dell’attestato, che impegni i fondatori a partecipare alle fasi successive di costituzione del PD. La stampa degli attestati e delle eventuali ricevute è a cura dei Coordinamenti provinciali. I Coordinamenti provinciali possono deliberare il versamento di un contributo da parte dei fondatori al fine di sostenere economicamente, in questa prima fase, l’attività dei Circoli e/o dei Coordinamenti provinciali.
pubblicato on line in data 11/01/2008, ore 12.06.34

1 commento:

Anonimo ha detto...

Hello, yeah this paragraph is in fact pleasant and I have learned lot of things from it about blogging. thanks. A wish from สล็อ

NOI CI SIAMO

NOI CI SIAMO
Attestato di Partecipazione

NEL TUO COMUNE, NEL TUO QUARTIERE

NEL TUO COMUNE, NEL TUO QUARTIERE
Manifesto Costituzione Circoli

ADESSO UNA ITALIA NUOVA

ADESSO UNA ITALIA NUOVA
Manifesto del Partito Democratico